Collegamenti rapidi alle procedure di questa pagina:
Aggiunta e modifica di testo
È possibile aggiungere testo per migliorare le immagini. Quando si aggiunge del testo, è possibile specificare il carattere, le dimensioni, l’allineamento, nonché la spaziatura tra i caratteri e l’interlinea.
Per impostazione predefinita il testo viene creato come oggetto, pertanto è possibile spostarlo, ridimensionarlo, scalarlo, ruotarlo, rifletterlo, inclinarlo, distorcerlo e applicarvi una prospettiva; tuttavia, alcuni effetti di distorsione o prospettiva vengono ignorati in caso di aggiunta, rimozione o modifica di caratteri di testo. Per ulteriori informazioni sulle operazioni con gli oggetti, consultare “Operazioni con gli oggetti.” Il testo può inoltre essere sottoposto a rendering come area modificabile di una maschera. Per ulteriori informazioni sulla creazione di modificabili, consultare “Operazioni con le maschere.”
Dopo avere aggiunto il testo, è possibile modificare il colore, aggiungere grafica pittorica o riempire il testo con motivi e texture.
Per aggiungere testo | 
| 
 2. 
 | 
 | 
 Scegliere un  carattere dalla casella di riepilogo Nome carattere nella barra delle proprietà. 
 | 
| 
 3. 
 | 
 | 
 Scegliere una dimensione di carattere dalla casella di riepilogo Dimensioni carattere nella barra delle proprietà. 
 | 
| 
 È inoltre possibile 
 | 
 | 
|---|---|
| 
 Allineare più righe di testo 
 | 
 Nella barra delle proprietà, aprire il selettore Allineamento e fare clic su un’impostazione. Il testo viene allineato al  perimetro di delimitazione. 
 | 
| 
 Regolare la spaziatura tra i caratteri 
 | 
 Nella barra delle proprietà, digitare un valore nella casella Spaziatura carattere/riga. 
 | 
| 
 Regolare la spaziatura tra le righe 
 | 
 Nella barra delle proprietà, digitare un valore nella casella Spaziatura carattere/riga. 
 | 
 
| 
 • 
 | 
 | 
 È possibile rappresentare il testo come  area modificabile selezionando il testo con lo strumento Testo  
 | 
 Il testo viene creato con lo strumento Testo.
Per modificare il colore del testo | 
| 
 4. 
 | 
 | 
 Nell’area di controllo colore, fare doppio clic sul  campione di colore Primo piano  
 | 
Per applicare grafica pittorica al testo | 
| 
 6. 
 | 
 | 
 Nell’area di controllo colore, fare doppio clic sul campione di colore Primo piano  
 | 
 
Per applicare un riempimento al testo | 
| 
 5. 
 | 
 | 
 Fare clic su ogni carattere di testo a cui applicare il  riempimento. 
 | 
 
 
| 
 • 
 | 
 | 
 È possibile eseguire uno  zoom rapido su un carattere di testo facendo clic sullo strumento Zoom  
 | 
| 
 • 
 | 
 | 
 È possibile  rappresentare il testo come  area modificabile selezionando l’oggetto di il testo con lo strumento Testo  
 | 
 È possibile applicare grafica pittorica o riempimenti al testo mediante l’uso di motivi e texture.